- ♦ passage
- ♦ passage /ˈpæsɪdʒ/
n. [uc]1 passaggio; il passare; apertura; varco: the passage of the seasons, il passare delle stagioni2 passaggio; tragitto; traversata; viaggio (per mare o in aereo); prezzo del viaggio: (naut., fig.) to work one's passage, guadagnarsi la traversata lavorando a bordo; to pay one's passage to America, pagarsi la traversata per l'America3 (= passageway) corridoio (in una casa); andito; passaggio4 brano; passo; squarcio (fig.): a passage from «Hamlet», un passo dell'«Amleto»5 (anat.) canale; condotto; dotto6 (leg.) approvazione (di una risoluzione, di un disegno di legge, ecc.); varo (di una legge)7 (lett.) scambio (di colpi, di parole, ecc.) tra due persone8 (fisiol.) evacuazione (intestinale)9 (med.) introduzione endoluminale (di uno strumento)10 (ipp.) passage (franc.); passeggio11 (caccia) passo (degli uccelli)12 (sport) passaggio del turno; ammissione● (lett.) a passage of arms, un combattimento, una battaglia; (fig.) una disputa, una polemica □ (naut.) passage home, viaggio di ritorno □ passage money, prezzo della traversata □ (naut.) passage out, viaggio d'andata □ to book one's passage, prenotare il biglietto del viaggio.NOTA D'USO: -passage o lift?- (to) passage /ˈpæsɪdʒ/A v. i.(di cavallo o cavaliere) fare il passage (o il passeggio)B v. t.far fare il passage a (un cavallo).
English-Italian dictionary. 2013.